Made in Italy Innovation Forum - 23/25 giugno - Cernobbio
La Casa del Made in Italy di Milano sarà presente al 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐲 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 che si terrà dal 23 al 25 giugno presso Villa Erba a Cernobbio (CO).
Si tratta del primo evento nazionale dedicato all’innovazione sostenibile e digitale nelle filiere strategiche del Made in Italy, promosso dal partenariato esteso MICS- Made in Italy Circolare e Sostenibile e patrocinato dal Ministero delle Imprese e del made in Italy.
Il Forum rappresenta un’occasione importante per imprese, enti pubblici, università, centri di ricerca e stakeholder del sistema produttivo per:
- confrontarsi su temi chiave come twin transition, digitalizzazione, ecodesign e tecnologie intelligenti;
- scoprire soluzioni concrete per il futuro della manifattura e della sostenibilità;
- accedere a occasioni di networking con i principali attori industriali e istituzionali del Paese.
Si segnala la partecipazione attiva delle Case del Made in Italy nelle seguenti circostanze:
- la sessione parallela dedicata alle Case del Made in Italy quali hub negli ecosistemi di innovazione territoriale, prevista per lunedì 23 giugno dalle ore 17:30 alle ore 19:00,
- l’intervento del Direttore Generale dei Servizi Territoriali, dott. Amerigo Splendori, in programma per martedì 24 giugno ore 10:20 – 11:20 nella Tavola Rotonda "Il valore dell’innovazione del Made in Italy: eccellenza artigianale e sfide della globalizzazione”
Per il programma completo e l’iscrizione: Home page - Made in Italy Innovation Forum
Casa del Made in Italy della Lombardia
![]() |
Il 9 aprile 2025 una delegazione della Casa del Made in Italy ha visitato gli stabilimenti della Fabbrica d’armi Pietro Beretta per accostarsi ad una delle più antiche dinastie industriali al mondo, ormai prossima alla celebrazione dei cinquecento anni di attività.
La Casa del made in Italy di Milano celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy con l’evento “L’industria storica come motore di sviluppo del territorio”, realizzato in collaborazione con Confindustria Lombardia e Confindustria Bergamo Il programma definitivo dell’evento è disponibile al link: https://www.confindustriabergamo.it/comunicazioni/news?id=176762 . Cliccando sul tasto “iscriviti” è possibile inserire i propri dati e confermare la partecipazione
il 15 gennaio 2025 una delegazione della Casa del Made in Italy ha visitato lo stabilimento e gli uffici della STMicroelectronics per un interessante avvicinamento al mondo dell'imprenditoria territoriale
La Casa del Made in Italy della Lombardia ha partecipato con il proprio personale e con uno stand espositivo alla prima edizione della fiera internazionale CASEITALY EXPO 2025-INVOLUCRO EDILIZIO patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
|
Rinnovo delle autorizzazioni generali per l’attività radioamatoriale
Si avvisa che le domande presentate tramite la piattaforma ai fini del rinnovo delle autorizzazioni generali per l’attività radioamatoriale aventi scadenza 31 dicembre 2023 sono state accolte in proroga fino al 9 febbraio 2024.
Dal 10 febbraio 2024 il radioamatore interessato a proseguire l’attività radioamatoriale deve presentare, esclusivamente tramite la piattaforma web https://appradioamatori.invitalia.it/, una nuova richiesta di autorizzazione generale. Si precisa che il nominativo di stazione già assegnato rimane comunque a disposizione per un periodo di un anno dalla data di scadenza dell’autorizzazione e può quindi essere utilizzato fino al 31 dicembre 2024 per presentare la nuova richiesta di autorizzazione generale.
Impianti e condutture di energia elettrica, tubazioni metalliche sotterrate (art. 56 del Codice delle comunicazioni elettroniche come modificato dal D. Lgs. n. 48/2024)
Si comunica che a far data dal 28/04/2024 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 24 marzo 2024, n. 48 “Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n.207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche”.
Ai sensi delle nuove disposizioni dell’art. 56, commi 1 e 2, per la costruzione, la modifica o lo spostamento di condutture di energia elettrica, aeree ed interrate di qualsiasi classe, e tubazioni metalliche sotterrate, a qualunque uso destinate, i soggetti interessati sottoscrivono una dichiarazione asseverata da un professionista abilitato da cui risulti l'assenza o la presenza di interferenze con le reti di comunicazione elettronica.
Ai sensi delle nuove disposizioni dell’art. 56, comma 3, la citata dichiarazione deve essere presentata, prima dell’avvio dei lavori, all’ispettorato territoriale competente, corredata da una dettagliata relazione a firma del professionista abilitato e dagli elaborati progettuali che attestino la conformità degli impianti, unitamente all’atto di sottomissione ove previsto. La dichiarazione sostituisce qualsiasi atto di assenso del Ministero sui relativi progetti ai sensi delle norme che regolano la materia, anche nell’ambito delle Conferenze di servizi di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241.
Ai sensi delle nuove disposizioni dell’art. 56, comma 4, il Ministero vigila ed esercita controlli a campione, sulla realizzazione dei progetti. A tal fine i soggetti interessati sono tenuti a segnalare al Ministero l’inizio e la fine dei lavori inerenti al progetto, al fine di consentire l’accesso ai fini ispettivi del personale incaricato, nonché comunicare, nei termini e con le modalità prescritti, documenti, dati e notizie richiesti. Infine, il comma 7 precisa che per le attività di vigilanza e controllo previste dall’art. 56 sono dovuti al Ministero i compensi per le prestazioni conto terzi.
Dichiarazione asseverata da inviare tramite PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Atto di sottomissione solo per le condutture di energia elettrica
Patenti Radioamatoriali: servizio online domanda ammissione esame
Patenti Radioamatoriali
Dal 2 ottobre 2023 il Ministero ha attivato il servizio on line per la domanda di ammissione all’esame per il conseguimento della patente di operatore di stazione radioamatoriale.
Pertanto, da tale data, le domande di ammissione agli esami saranno ricevibili esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://appradioamatori.invitalia.it.
Eventuali richieste pervenute attraverso altri canali non saranno prese in considerazione.
La domanda presentata è presa in carico tramite il sistema informatizzato dall’ispettorato territoriale della regione in cui il candidato è residente. L’esito positivo della relativa istruttoria consente al candidato di partecipare alla prima sessione d’esame utile.
Le domande di ammissione correttamente compilate che perverranno dal 2 ottobre 2023 tramite la piattaforma web saranno valide per accedere alle sessioni di esame dell’anno 2024.
Le modalità e le date di presentazione delle domande d'esame saranno pubblicate entro il 30 aprile del 2024.
Il programma di esame è riportato nell’allegato n. 26, sub allegato D, del Codice delle comunicazioni elettroniche (d.lgs. n. 259/2003).
La Domanda
L’utente potrà accedere alla piattaforma informatica tramite identità digitale (SPID, CIE e CNS) e conseguentemente compilare la richiesta utilizzando le funzionalità consentite dal sistema.
Per conseguire la patente di operatore radioamatoriale, si deve presentare domanda di ammissione agli esami in bollo di valore corrente (quello vigente è di 16 euro), occorre inoltre aver effettuato il versamento del contributo per esame fissato in 25 euro; è richiesta, inoltre, una seconda marca da bollo di valore corrente per il rilascio della patente radioamatoriale.
Il versamento di 25,00 euro va effettuato sul c/c postale n. 11026010 o tramite bonifico bancario sul codice IBAN IT08C0760103200000011026010 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Viterbo - Canoni concessioni radioelettriche ad uso privato (causale: rimborso spese esame Patente radioamatore – Capo 18 – Cap. 2569/2)
Per la presentazione della domanda l’interessato dovrà caricare sulla piattaforma, tramite file, copia di un documento in corso di validità e copia dell’attestazione di versamento di Euro 25,00.
Gli aspiranti al conseguimento della patente di operatore in possesso dei titoli di abilitazione o di studio - elencati in maniera puntuale nell’allegato n. 26, articolo 5 - possono presentare la domanda con richiesta di esonero parziale dalla prova d’esame.
All’esito positivo del procedimento amministrativo informatizzato, il candidato in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente riceverà la comunicazione di ammissione all’esame.
La convocazione ufficiale per sostenere gli esami, con l’indicazione della sede e della data, avverrà con successiva comunicazione da parte dell’ispettorato territoriale Lombardia all’indirizzo fornito dal candidato in fase di compilazione della domanda e sarà inviata con congruo anticipo rispetto alla data degli esami.
Informazioni e chiarimenti
Per eventuali ulteriori chiarimenti è possibile inviare e-mail o contattare i seguenti numeri:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 02/65502257 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 02/65502253