|
Direzione: Genova
Dirigente: Ing. Michelangelo NICOLOSI segreteria Dirigente: 010 213280 Orario di sportello: martedì dalle 10.30 alle 13.30 giovedì dalle 9.00 alle 12.00
|
Pubblicato il decreto direttoriale sulle modalità di espletamento degli esami per il conseguimento della patente di operatore radioamatoriale per l’anno 2023.
Dal 2023 le modalità di espletamento dell’esame per il conseguimento della patente di operatore radioamatoriale, di cui all’art. 136 del decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche), è costituito da una prova scritta di 50 domande a risposta multipla.
Le modalità di svolgimento delle prove di esame vengono disciplinate con decreto del direttore generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali del 22 febbraio 2023, ai sensi dell’articolo 3, comma 2 dell’allegato n.26 al Codice delle comunicazioni elettroniche.
La decisione di ripristinare dal 2023 le modalità di svolgimento dell’esame con una prova scritta, sostenuta in presenza presso le sedi degli ispettorati territoriali del Ministero, è stata adottata a seguito della cessazione dello stato di emergenza dovuto al rischio sanitario Covid-19 che, nel triennio 2020-2022, ha reso necessario adottare modalità di espletamento degli esami con prova orale, attraverso l’impiego di strumenti di comunicazione a distanza.
La programmazione temporale di svolgimento degli esami presso le sedi territoriali sarà definita da ciascun ispettorato territoriale e pubblicata nelle rispettive home page, nella sezione del sito istituzionale http://ispettorati.mise.gov.it entro il 30 aprile.
Decreto Direttoriale 22 febbraio 2023 (pdf)
24 maggio 2022
AVVISI IMPORTANTI - SERVIZIO RADIOMOBILE MARITTIMO
Esame per il conseguimento dei certificati VHF RTF/DSC EPIRB e MF RTF/DSC EPIRB valido per l’espletamento del servizio di radiocomunicazione a bordo di navi adibite alla pesca costiera, locale e ravvicinata, secondo quanto previsto dall’art. 1 del D.M. 8 marzo 2005.
Si informa che gli esami si terranno con cadenza trimestrale, indicativamente nella prima settimana di marzo, giugno, settembre e dicembre.
In ogni caso, al raggiungimento del numero minimo di almeno 3 domande pervenute, verranno tenute anche sessioni intermedie.
Manuale di preparazione all'esame
Richieste per il rilascio di Certificati limitati RTF senza esami, di licenze di esercizio radio e di codici MMSI per natanti (unità non immatricolate) e per imbarcazioni e navi da diporto (unità immatricolate).
Questo Ufficio è competente esclusivamente per le richieste inoltrate per posta cartacea o per posta elettronica, o presentate allo sportello, da persone fisiche residenti in Liguria o da società (armatori) aventi sede legale in questa regione, oppure, nel caso di imbarcazioni e navi da diporto, se queste ultime risultano immatricolate originariamente in Liguria. Sono accettate anche le domande relative a unità immatricolate tramite STED ubicati in Liguria.
Tutte le domande, anche quelle pervenute per mezzo di agenzie di intermediazione ubicate in Liguria, che non rispondono ai suddetti requisiti, cioè la competenza territoriale di questa regione, saranno restituite a spese dei richiedenti stessi.
Riconoscimento di certificati GMDSS G.O.C. e R.O.C. emessi da autorità estere.
A partire dal 1° giugno 2022 non verranno più accettate domande pervenute da richiedenti (cioè titolari del certificato) non residenti in Liguria, che saranno quindi inoltrate agli Ispettorati competenti.
Tale procedura sarà applicata anche alle richieste pervenute tramite agenzie di intermediazione, sia pure ubicate in Liguria.
Per quanto riguarda i riconoscimenti allo sportello si procederà solo nel caso di presenza del titolare del certificato.
=======================================================================
Si precisa che non è prevista una procedura di urgenza e quindi le domande vengono evase tassativamente nell’ordine di arrivo, entro i termini previsti. Pertanto si invita ad attendere almeno trenta giorni dopo la presentazione delle domande, nel caso di mancato riscontro, prima di contattare questo Ufficio per eventuali richieste di precisazioni.
Attenendosi a queste istruzioni si eviteranno ritardi nei tempi di evasione delle pratiche e si consentirà a questo Ufficio di fornire una migliore efficienza e tempestività.
Infine si raccomanda di rispettare l’orario di sportello (martedì dalle 10.30 alle 13.30 e giovedì dalle 9.00 alle 12.00).
9 maggio 2022
SESSIONE ESAMI OPERATORE DI STAZIONE DI RADIOAMATORE ANNO 2022
Per l’anno 2022 gli esami si terranno in un’unica sessione, in una o più giornate, dal 26 al 30 settembre, in videoconferenza e solo in forma orale, come da disposizioni della competente Direzione Generale.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il giorno 15 luglio.
Ogni candidato riceverà con congruo anticipo, esclusivamente via e-mail, la convocazione contenente la data dell'esame e il link al quale collegarsi.
Il programma di esame è elencato nel sub allegato D (lettere A, B e C) al Decreto 1° marzo 2021 recante “Modifiche all’allegato n. 26 al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, “Codice delle comunicazioni elettroniche”, recante la normativa tecnica di disciplina dell’attività radioamatoriale”, pubblicato sulla G.U. n. 70 del 22 marzo 2021.
Le domande, comprese quelle per sostenere gli esami con esonero parziale, cioè per i candidati in possesso dei titoli elencati nell’art. 5 del Decreto, andranno inoltrate a questo Ufficio utilizzando i facsimili che sono disponibili nella sezione “Modulistica”.
14 aprile 2022
AVVISO PER L'UTENZA
A seguito della riorganizzazione del Ministero dello sviluppo economico, le competenze della Direzione generale per le attività territoriali (DGAT) transitano alla Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali (DGSCERP).
Si prega di consultare la pagina web relativa all'Ispettorato competente per territorio prima di inviare comunicazioni e istanze ai nostri uffici, in quanto gli indirizzi di posta elettronica certificata (PEC) in uso subiranno modifiche sulla base della nuova organizzazione.
11 novembre 2021
Decreto direttoriale sulle modalità di assegnazione dei nominativi di chiamata delle stazioni ripetitrici radioamatoriali.
Decreto direttoriale nominativi stazioni ripetitrici
I nominativi delle stazioni ripetitrici soggette ad autorizzazione generale ai sensi dell’articolo 143, comma 1, del codice delle comunicazioni elettroniche e dell’articolo 9 dell’allegato n.26 al predetto codice sono determinati secondo le modalità definite nell’allegato al suddetto decreto direttoriale 11 novembre 2021.
I nominativi di chiamata sono assegnati dagli ispettorati del Ministero, territorialmente competenti in base alla ubicazione della stazione, previa verifica positiva sulla conformità delle caratteristiche dell’impianto riportate nella relativa scheda tecnica.
Le nuove modalità di determinazione dei nominativi per le stazioni ripetitrici radioamatoriali si applicano sia alle nuove istanze per il conseguimento delle autorizzazioni generali che perverranno agli ispettorati territoriali, sia alle istanze giacenti per le quali è stata utilizzata la modulistica formalmente conforme a quella vigente alla data di presentazione delle domande di autorizzazione generale.
Per favorire la definizione delle pratiche in giacenza e oggetto di passaggio di consegne agli ispettorati territoriali a seguito dell’ultimo riordino ministeriale, si evidenzia la necessità di comunicare da parte dei soggetti interessati ogni informazione di variazione inerente alla ubicazione e/o alle caratteristiche tecniche dell’impianto eventualmente installato e precedentemente comunicate agli Uffici della Dgscerp (Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica e postali) così come riportate nella scheda tecnica allegata alla dichiarazione per il conseguimento dell’autorizzazione generale. A tal fine è opportuno contattare direttamente l’ispettorato territorialmente competente in base alla ubicazione della stazione ripetitrice.
7 ottobre 2021
RADIOAMATORI
Si evidenzia che come riportato nel menù contatti a destra della home page, il numero di telefono per informazioni circa il rinnovo delle autorizzazioni generali per stazioni di radioamatore è 010 2488527-528
06 Luglio 2021
Il ricevimento del pubblico riprende
al Martedì dalle 10.30 alle 13.30 e al Giovedì dalle 9.00 alle 12.00
preferibilmente su appuntamento da richiedere
ai numeri 010 2488 532 (F.T. La Rosa) - 010 2488 533 (F.T. Toscanini) per Certificati limitati RTF senza esami e riconoscimento in Italia di certifcati GOC-ROC conseguiti all'estero
al numero 010 2488 561 (A.A. Savioli) per licenze di esercizio radio per imbarcazioni o natanti da diporto e per assegnazione codici MMSI
Con circolare prot. 63094 in data odierna la Direzione Generale Attività Territoriali, preso atto dell'avviamento da parte del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili per il riconoscimento unilaterale dei certificati di competenza emessi dalle autorità del Regno Unito, ha disposto la ripresa presso glli Ispettorati territoriali dell'attività di emissione dei riconoscimeti in Italia del certificati GOC/ROC emessi dalle autorità suddette.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021 è stato pubblicato il Decreto 1° marzo 2021 recante “Modifiche all’allegato n. 26 al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, “Codice delle comunicazioni elettroniche”, recante la normativa tecnica di disciplina dell’attività radioamatoriale”.
Visto l’art. 4 del Decreto, che prevede che gli Ispettorati Territoriali programmino, entro il 30 aprile di ciascun anno, gli esami per il conseguimento della patente di radioamatore, questo Ispettorato ha stabilito che per l’anno 2021 gli esami si terranno in un’unica sessione, in una o più giornate, dal 18 al 22 ottobre, e ha fissato quale data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione il giorno 10 settembre.
Ogni candidato riceverà con congruo anticipo, esclusivamente via e-mail, la convocazione contenente la data dell'esame e il link al quale collegarsi.
Come da disposizioni della Direzione generale delle attività territoriali le prove di esame verranno svolte in videoconferenza e solo in forma orale.
Il programma di esame è elencato nel sub allegato D (lettere A, B e C) al Decreto.
Le principali novità introdotte dal Decreto sono:
- non è più possibile conseguire la patente senza esami, ma i candidati in possesso dei titoli elencati nell’art. 5 del Decreto sono esonerati parzialmente dagli esami stessi, che quindi dovranno essere sostenuti solo per le materie individuate nella lettera B e nella lettera C del sub allegato D al Decreto
- la dichiarazione per il conseguimento delle autorizzazioni generali per stazioni ripetitrici automatiche andrà indirizzata all'ispettorato territoriale competente per territorio
- per le autorizzazioni generali speciali che possono essere conseguite da alcuni Enti e dalle Associazioni dei radioamatori legalmente costituite è disponibile uno specifico modello di dichiarazione.
Nel periodo transitorio il nominativo di chiamata continuerà ad essere rilasciato dalla Direzione generale della attività territoriali, in seguito questo compito passerà agli Ispettorati Territoriali.
Nella sezione “Modulistica” sono disponibili i nuovi modelli aggiornati per il rilascio o il rinnovo dell’autorizzazione generale, comprese quelle per le stazioni ripetitrici e speciali, per le domande di ammissione agli esami, compresa quella con esonero parziale, e per la domanda di iscrizione al registro SWL.
N.B. Con l’occasione si invita a non trasmettere domande di “preiscrizione agli esami”, che pervengono a questo Ufficio prive di marca da bollo e dell’attestazione del versamento di 25 euro, perché le stesse non verranno prese in considerazione.
Manuale di preparazione all'esame per il conseguimento dei certificati VHF RTF/DSC EPIRB e MF RTF/DSC EPIRB valido per l’espletamento del servizio di radiocomunicazione a bordo di navi adibite alla pesca costiera, locale e ravvicinata, dotate di apparati VHF-RTF/DSC e/o MFRTF/DSC e/o EPIRB, operanti entro le 40 miglia dalla costa nazionale e nel mare Adriatico, secondo quanto previsto dall’art. 1 del D.M. 8 marzo 2005.
DECRETO LEGGE 16 luglio 2020, n.76 - Semplificazione e innovazione digitale
MISURE di SEMPLIFICAZIONE per:
- Apparati CB e PMR 446
- Stazioni radioeletriche richiedenti la concessione di dirtti di uso per le frequenze (PONTI RADIO)
- Realizzazione di Punti e Stazioni di ricarica di veicoli elettrici
- Installazione ed Esercizio delle reti di Videosorveglianza (solo per gli Enti Locali)
Decreto semplificazioni in Gazzetta Ufficiale
Codice delle comunicazioni elettroniche