sede_IT_calabria.jpg - 166,96 kB


Direzione: Reggio Calabria
Via Sant’Anna II tronco - Palazzo di vetro - CAP 89128

 

Dirigente: Ing. Giuseppe Antonio Sofia

Telefono: 0965 814899

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


I contatti con l'utenza, per acquisizione delle informazioni di interesse e la presentazione delle istanze, sono assicurati mediante gli ordinari canali telematici di posta elettronica sopra indicati.


Si invitano gli utenti dello Sportello MISE per le Imprese ad utilizzare il seguente indirizzo e-mail per interfacciarsi con lo sportello stesso: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


IN EVIDENZA

 


Nuova piattaforma web per la gestione dei SERVIZI RADIOAMATORIALI 

Dal 28 novembre 2023 il Ministero attiverà il servizio on line per le richieste e i rinnovi di autorizzazione generale per l’impianto e l’esercizio di stazione di radioamatore.

Pertanto, da tale data, le istanze per conseguire l’autorizzazione generale di stazione radioamatoriale saranno ricevibili esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://appradioamatori.invitalia.it.

Eventuali richieste pervenute attraverso altri canali non saranno prese in considerazione.

Dal 2 ottobre 2023 il Ministero ha attivato il servizio on line per la domanda di ammissione all’esame per il conseguimento della patente di operatore di stazione radioamatoriale.

Pertanto, le domande di ammissione agli esami saranno ricevibili esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://appradioamatori.invitalia.it.

Dal 15 giugno 2023 il Ministero ha attivato il servizio on line per la richiesta dei nominativi radioamatoriali.

Pertanto, la richiesta per ottenere il nominativo identificativo per l’attività radioamatoriale dovrà avvenire esclusivamente tramite la piattaforma radioamatori al link: https://appradioamatori.invitalia.it 

400 milioni per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno.
A partire dal 18 ottobre, le micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna potranno presentare domanda per le agevolazioni previste dalla misura Investimenti sostenibili 4.0.
Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato e potranno coprire fino al 75 per cento delle spese ammissibili (macchinari, impianti, attrezzature, opere murarie, programmi informatici e licenze, acquisizione di certificazioni ambientali, servizi di consulenza). 


Rideterminazione dei contributi relativi alle autorizzazioni generali per l'attività radioamatoriale

Con il decreto ministeriale 19 aprile 2023 (all.1), pubblicato in GU n. 155 del 5 luglio 2023, sono state dettate nuove disposizioni sulla misura dei contributi inerenti alle autorizzazioni generali per l’attività radioamatoriale, disciplinati all’articolo 35 dell’allegato n. 25 (“Contributi”) al Codice delle comunicazioni elettroniche. 


Pubblicato il decreto direttoriale sulle modalità di espletamento degli esami per il conseguimento della patente di operatore radioamatoriale per l’anno 2023.

Dal 2023 le modalità di espletamento dell’esame per il conseguimento della patente di operatore radioamatoriale, di cui all’art. 136 del decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche), è costituito da una prova scritta di 50 domande a risposta multipla.

Le modalità di svolgimento delle prove di esame vengono disciplinate con decreto del direttore generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali del 22 febbraio 2023, ai sensi dell’articolo 3, comma 2 dell’allegato n.26 al Codice delle comunicazioni elettroniche.

La decisione di ripristinare dal 2023 le modalità di svolgimento dell’esame con una prova scritta, sostenuta in presenza presso le sedi degli ispettorati territoriali del Ministero, è stata adottata a seguito della cessazione dello stato di emergenza dovuto al rischio sanitario Covid-19 che, nel triennio 2020-2022, ha reso necessario adottare modalità di espletamento degli esami con prova orale, attraverso l’impiego di strumenti di comunicazione a distanza.

La programmazione temporale di svolgimento degli esami presso le sedi territoriali sarà definita da ciascun ispettorato territoriale e pubblicata nelle rispettive home page, nella sezione del sito istituzionale http://ispettorati.mise.gov.it  entro il 30 aprile.


ESAMI RADIOAMATORI 2023

 

I moduli di domanda per gli esami sono scaricabili ai seguenti link:

Per chi invierà la domanda tramite mail o pec potrà utilizzare il modulo sottostante per autocertificare le imposte di bollo:

Per le richieste di informazioni per gli esami radioamatori scrivere alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


11 novembre 2021 - Decreto direttoriale sulle modalità di assegnazione dei nominativi di chiamata delle stazioni ripetitrici radioamatoriali

I nominativi delle stazioni ripetitrici soggette ad autorizzazione generale ai sensi dell’articolo 143, comma 1, del codice delle comunicazioni elettroniche e dell’articolo 9 dell’allegato n.26 al predetto codice sono determinati secondo le modalità definite nell’allegato al suddetto decreto direttoriale 11 novembre 2021. 


I nominativi di chiamata sono assegnati dagli ispettorati del Ministero, territorialmente competenti in base alla ubicazione della stazione, previa verifica positiva sulla conformità delle caratteristiche dell’impianto riportate nella relativa scheda tecnica.


Le nuove modalità di determinazione dei nominativi per le stazioni ripetitrici radioamatoriali si applicano sia alle nuove istanze per il conseguimento delle autorizzazioni generali che perverranno agli ispettorati territoriali, sia alle istanze giacenti per le quali è stata utilizzata la modulistica formalmente conforme a quella vigente alla data di presentazione delle domande di autorizzazione generale.


Per favorire la definizione delle pratiche in giacenza e oggetto di passaggio di consegne agli ispettorati territoriali a seguito dell’ultimo riordino ministeriale, si evidenzia la necessità di comunicare da parte dei soggetti interessati ogni informazione di variazione inerente alla ubicazione e/o alle caratteristiche tecniche dell’impianto eventualmente installato e precedentemente comunicate agli Uffici della Dgscerp (Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica e postali) così come riportate nella scheda tecnica allegata alla dichiarazione per il conseguimento dell’autorizzazione generale. A tal fine è opportuno contattare direttamente l’ispettorato territorialmente competente in base alla ubicazione della stazione ripetitrice.


Per tutte le richieste si consiglia di utilizzare i formati digitali, trasmettendoli via mail o via Pec, in questo modo i tempi di attesa saranno sensibilmente ridotti.

 

                                                                                                             

Torna all'inizio del contenuto