|
D.G. ATTIVITA' TERRITORIALI - DIV. XVI
Sede di Firenze
Dipendenza Provinciale di Firenze
Dipendenza Provinciale di Arezzo
Dipendenza Provinciale di Grosseto
|
DECRETO LEGGE 16 luglio 2020, n.76 (G.U.178-2020)
Si informa l'utenza che dal 17/07/2020, a seguito della pubblicazione in G.U. n.178 del 16/07/2020 del D.L. n. 76 del 16/07/2020 e successiva rettifica, sono state introdotte importanti semplificazioni amministrative su alcuni servizi offerti dal MISE tramite gli Ispettorati Territoriali, ai cittadini, alle imprese e agli Enti Locali.
In particolare le misure di semplificazione riguardano:
APPARATI CB e PMR 446 (Eliminazione della dichiarazione rilasciata dal richiedente agli Ispettorati Territoriali ed eliminazione del versamento annuo di 12 euro)
STAZIONI RADIOELETTRICHE RICHIEDENTI LA CONCESSIONE DI DIRITTI DI USO PER LE FREQUENZE (Ponti radio)
REALIZZAZIONE DI PUNTI E STAZIONI DI RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI
INSTALLAZIONE E L’ESERCIZIO DELLE RETI DI VIDEOSORVEGLIANZA (Solo per gli Enti Locali)
Decreto semplificazione e innovazione digitale (D.L. 16 luglio 2020, n.76)
Codice delle comunicazioni elettroniche (D.Lgs. 1 agosto 2003, n.259)
|
DISPOSIZIONI COVID-19
In osservanza delle disposizioni volte a contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19, l'attività di incontro con il pubblico è sospesa fino al termine dell'emergenza sanitaria.
Per tutte le sedi della Toscana la presentazione delle istanze da parte degli utenti dovrà avvenire tramite invio per posta, le richieste dovranno contenere una busta preaffrancata pari ad € 6,95. I documenti verranno rilasciati esclusivamente mediante spedizione postale per raccomandata.
Per la sede di Firenze le istanze potranno essere consegnate anche a mano il mercoledì e il giovedì utilizzando la portineria sita al piano terra di Via Porta Rossa, 8 (includere sempre una busta preaffrancata pari ad € 6,95 per la risposta a mezzo raccomandata).
Per ogni informazione è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni e per i casi di particolare urgenza è inoltre possibile prendere contatti ed eventuali appuntamenti telefonici. Il numero del centralino (055-27241) e i principali numeri telefonici fissi dell'Ufficio riportati in queste pagine web, nella sezione "contatti", sono stati deviati su telefoni mobili; pertanto, anche se non direttamente presenziati, possono essere sempre raggiunti durante l'orario di servizio.
|