****Apertura al pubblico (ATTENZIONE VARIAZIONE DA APRILE 2024)****
a partire dal 01/04/2024: il giovedì e il venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30
DIPARTIMENTO PER I SERVIZI INTERNI, FINANZIARI, TERRITORIALI E DI VIGILANZA
DIREZIONE GENERALE PER I SERVIZI TERRITORIALI
DIVISIONE VII - ISPETTORATO SARDEGNA
Direzione di Cagliari: via Brenta 16, 09122, Cagliari
Dipendenza provinciale di Sassari: via Brigata Sassari, 13, 07100, Sassari
Per istanze e/o segnalazioni
--- PEC ispettorato Sardegna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
--- email ispettorato Sardegna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dirigente: Sofia Giuseppe Antonio - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Procedimento sanzionatorio - Responsabile: Marcis Debora - Fisso 070 20286219 - Mobile 3385713077 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IN EVIDENZA (dal più recente al meno recente)
#EsameRadioamatori
DECRETO RADIOAMATORI
Si fa presente ai signori radioamatori che con la pubblicazione del decreto ministeriale 19 aprile 2023 (GU n. 155 del 5 luglio 2023) è stata rideterminata la misura dei contributi dovuti per le autorizzazioni generali all’attività radioamatoriale.
Le richieste di nuove autorizzazioni generali e di rinnovo delle autorizzazioni generali in scadenza devono pertanto osservare le disposizioni recate dal suddetto decreto ministeriale, che prevedono:
- per l’autorizzazione generale di stazione di radioamatore (ex articoli 135 e 144 del Codice delle comunicazioni elettroniche) è dovuto il pagamento di un contributo una tantum pari a 50,00 euro da versare all’atto della dichiarazione per l’intera durata di validità dell’autorizzazione (per le autorizzazioni generali di stazioni di radioamatore in corso di validità, alla data di entrata in vigore del decreto, rimane a carico dei relativi titolari l’obbligo contributivo annuo di 5,00 euro fino alla loro naturale scadenza).
I pagamenti devono essere effettuati attraverso il portale pagamenti DGST” raggiungibile all’indirizzo: https://pagamentidgst.mimit.gov.it/ (cod. 11-AUT_GEN_RAD);
- per l’autorizzazione generale di stazione ripetitrice automatica non presidiata (ex articolo 143, comma 1, del Codice) è dovuto il pagamento del contributo annuo di 20,00 euro, compreso l'anno a partire dal quale l'autorizzazione generale decorre (le autorizzazioni generali per le stazioni ripetitrici automatiche non presidiate in corso di validità restano esentate dal contributo di 20,00 euro fino all’eventuale rinnovo).
I pagamenti devono essere effettuati attraverso il portale pagamenti DGST” raggiungibile all’indirizzo: https://pagamentidgst.mimit.gov.it/ (cod. 13-STAZ_RIP).
Inoltre, il citato decreto ministeriale prevede che l’installazione ed esercizio della stazione ripetitrice automatica presso la residenza o il domicilio del titolare dell’autorizzazione generale di stazione radioamatoriale non è più soggetta ad autorizzazione generale e che per la stessa è richiesta una semplice comunicazione da trasmettere all’ispettorato territoriale competente. Pertanto, per le stazioni ripetitrici presidiate non è dovuto il pagamento del contributo.
#EsameRadioamatori
DECRETO ESAME RADIOAMATORI
Decreto riguardante l'esame per il conseguimento della patente di operatore radioamatoriale
Il decreto è disponibile al seguente link
#nautica
ATTIVITA' MARITTIME
Dal prossimo 31/10/2024 le seguenti pratiche saranno accettate esclusivamente dalla piattaforma https://nautica.mimit.gov.it/:
- Richiesta di licenza di esercizio radioelettrico per imbarcazioni immatricolate
- Richiesta di licenza di esercizio radioelettrico per natanti non iscritti
- Richiesta di certificato limitato di operatore radiotelefonista senza esami e norme tecniche che il richiedente dichiara di conoscere per ottenere il certificato limitato di operatore radiotelefonista senza esami
Eventuali istanze ricevute via PEC o nel formato cartaceo, a partire dal 31/10/2024, non dovranno essere più processate.
#nautica
CERTIFICATI RTF E LICENZE PER NAUTICA DA DIPORTO
per il rilascio di Certificati RTF senza esami e delle licenze di esercizio radioelettrico consultare il portale:
#pagamenti
**AVVISO ALL’UTENZA** - NUOVA MODALITA' DI PAGAMENTO
Si porta a conoscenza degli utenti che a partire dal 1° ottobre 2024 tutti i pagamenti dovuti per i servizi resi dagli Ispettorati Territoriali (Case del Made in Italy), per le attività radioamatoriali, le sanzioni ecc., dovranno essere effettuati tramite il portale “pagamenti DGST” raggiungibile all’indirizzo: https://pagamentidgst.mimit.gov.it/
ISTRUZIONI PER IL PAGAMENTO:
Pagamenti DGST_indicazioni operative x utenza
#pagamenti
**RADIOAMATORI** - NUOVA MODALITA' DI PAGAMENTO
Si comunica che i pagamenti dei contributi dovuti per l’attività radioamatoriale (attualmente versati dai soggetti interessati tramite la Piattaforma incassi messa a disposizione da Poste italiane S.p.A ) a decorrere dal 1° ottobre 2024 dovranno essere versati con le nuove modalità di pagamento on line tramite il portale dei pagamenti DGST.
#radioamatori
**RADIOAMATORI** - CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI OPERATORE DI STAZIONE RADIOAMATORE
Termine per la presentazione delle domande
La domanda di ammissione agli esami per il conseguimento della patente di operatore di stazione radioamatore di cui all’art. 4, comma 1, dell’allegato 26 al decreto legislativo 01 agosto 2003, n. 259, «Codice delle comunicazioni elettroniche», in conformità a quanto stabilito dal decreto direttoriale n. 49052 del 06/03/2024, deve essere presentata entro il 10 ottobre 2024. Le domande dovranno essere presentate tramite l’applicativo
https://appradioamatori.invitalia.it.
Data di svolgimento della prova d’esame
Per l’anno 2024 gli esami si svolgeranno in un’unica sessione che si terrà il 12 novembre 2024, alle ore 10:00 presso la sede dell’Ispettorato Territoriale della Sardegna del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, via Brenta, 16, Cagliari. La convocazione dei candidati per il sostenimento della prova sarà effettuata almeno 10 giorni lavorativi prima della sessione d’esame
Determina per il termine di presentazione delle domande
Determina di costituzione della commissione esaminatrice
MODULISTICA PER GLI ADEMPIMENTI PREVISTI ALL'ART. 56 DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE COME MODIFICATO DAL D.LGS. N. 48/2024
03/05/2024
Si comunica che a far data dal 28/04/2024 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 24 marzo 2024, n. 48 “Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n.207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche”.
Ai sensi delle nuove disposizioni dell’art. 56, commi 1 e 2, per la costruzione, la modifica o lo spostamento di condutture di energia elettrica, aeree ed interrate di qualsiasi classe, e tubazioni metalliche sotterrate, a qualunque uso destinate, i soggetti interessati sottoscrivono una dichiarazione asseverata da un professionista abilitato da cui risulti l'assenza o la presenza di interferenze con le reti di comunicazione elettronica.
Ai sensi delle nuove disposizioni dell’art. 56, comma 3, la citata dichiarazione deve essere presentata, prima dell’avvio dei lavori, all’ispettorato territoriale competente, corredata da una dettagliata relazione a firma del professionista abilitato e dagli elaborati progettuali che attestino la conformità degli impianti, unitamente all’atto di sottomissione ove previsto. La dichiarazione sostituisce qualsiasi atto di assenso del Ministero sui relativi progetti ai sensi delle norme che regolano la materia, anche nell’ambito delle Conferenze di servizi di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241.
Ai sensi delle nuove disposizioni dell’art. 56, comma 4, il Ministero vigila ed esercita controlli a campione, sulla realizzazione dei progetti. A tal fine i soggetti interessati sono tenuti a segnalare al Ministero l’inizio e la fine dei lavori inerenti al progetto, al fine di consentire l’accesso ai fini ispettivi del personale incaricato, nonché comunicare, nei termini e con le modalità prescritti, documenti, dati e notizie richiesti. Infine, il comma 7 precisa che per le attività di vigilanza e controllo previste dall’art. 56 sono dovuti al Ministero i compensi per le prestazioni conto terzi.
Modulistica per gli adempimenti previsti all'art. 56 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche come modificato dal D.Lgs. n. 48/2024
- Dichiarazione asseverata per condutture elettriche e/o tubazioni metalliche (.pdf)
DECRETO DIRETTORIALE NOMINATIVI STAZIONI RIPETITRICI
Si rammenta ai radioamatori il versamento di 5 euro per il 2021. Il pagamento può essere effettuato attraverso
C/C 21965090 o bonifico codice iban IT63G 07601 04800 0000 21965090 intestati entrambi alla Tesoreria Provinciale dello Stato sez. Cagliari
11 novembre 2021 - Decreto direttoriale sulle modalità di assegnazione dei nominativi di chiamata delle stazioni ripetitrici radioamatoriali.
Decreto direttoriale nominativi stazioni ripetitrici
I nominativi delle stazioni ripetitrici soggette ad autorizzazione generale ai sensi dell’articolo 143, comma 1, del codice delle comunicazioni elettroniche e dell’articolo 9 dell’allegato n.26 al predetto codice sono determinati secondo le modalità definite nell’allegato al suddetto decreto direttoriale 11 novembre 2021.
I nominativi di chiamata sono assegnati dagli ispettorati del Ministero, territorialmente competenti in base alla ubicazione della stazione, previa verifica positiva sulla conformità delle caratteristiche dell’impianto riportate nella relativa scheda tecnica.
Le nuove modalità di determinazione dei nominativi per le stazioni ripetitrici radioamatoriali si applicano sia alle nuove istanze per il conseguimento delle autorizzazioni generali che perverranno agli ispettorati territoriali, sia alle istanze giacenti per le quali è stata utilizzata la modulistica formalmente conforme a quella vigente alla data di presentazione delle domande di autorizzazione generale.
Per favorire la definizione delle pratiche in giacenza e oggetto di passaggio di consegne agli ispettorati territoriali a seguito dell’ultimo riordino ministeriale, si evidenzia la necessità di comunicare da parte dei soggetti interessati ogni informazione di variazione inerente alla ubicazione e/o alle caratteristiche tecniche dell’impianto eventualmente installato e precedentemente comunicate agli Uffici della Dgscerp (Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica e postali) così come riportate nella scheda tecnica allegata alla dichiarazione per il conseguimento dell’autorizzazione generale. A tal fine è opportuno contattare direttamente l’ispettorato territorialmente competente in base alla ubicazione della stazione ripetitrice.
NOVITA' NORMATIVE PER I CITTADINI, LE IMPRESE, GLI ENTI LOCALI
Il documento sottostante sostituisce i protocolli e le indicazioni ancora momentaneamente visibili sul sito che, a parità di informazione, non vanno quindi considerati.
DECRETO LEGGE 16 luglio 2020, n.76 - Semplificazione e innovazione digitale
MISURE di SEMPLIFICAZIONE per:
- Apparati CB e PMR 446I
- Stazioni Radioelettriche
- Realizzazione di Punti e Stazioni di ricarica di veicoli elettrici
- Installazione ed Esercizio delle reti di Videosorveglianza (solo per gli Enti Locali)
Decreto semplificazioni in Gazzetta Ufficiale